Consegna gratuita sopra ai 49,90€

Blog

Vini naturali, cosa sono? Il Fenomeno del Vino Naturale: Una Guida per Capire e Scegliere – Boom di richieste dal 2014

Il vino naturale sta guadagnando sempre più popolarità e attenzione, ma cosa significa esattamente “vino naturale”? E perché sempre più persone stanno scegliendo di bere vini naturali? Ecco una panoramica basata sulle informazioni raccolte dai link forniti.

Vini naturali, cosa sono?

L’interesse verso il vino naturale è in crescita. Secondo i dati di Google Trends, le ricerche relative al “vino naturale” sono quintuplicate tra giugno 2014 e giugno 2018. Tuttavia, la definizione di “vino naturale” è ancora oggetto di dibattito. Non esiste una regolamentazione ufficiale che definisca cosa sia un vino naturale, rendendo le definizioni difficili da trovare. Tuttavia, molte organizzazioni e produttori si stanno muovendo verso una definizione comune, concentrandosi su pratiche agricole sostenibili, biologiche o biodinamiche e minimizzando gli interventi in cantina.

Quanti Tipi di Vino esistono?

Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione dell’uva. Esistono diverse tipologie di vino, ognuna con caratteristiche uniche in termini di sapore, colore e metodo di produzione. Ecco una panoramica delle diverse tipologie di vino, compresi i vini macerati e rifermentati:

  1. Vino Rosso: Prodotto dalla fermentazione del mosto d’uva con le sue bucce. Ha un colore che varia dal rosso rubino al violaceo e presenta aromi di frutta rossa e spezie. https://www.miaforniturealberghiere.it/prodotto/stafilo-barbera-doc-2016-colle-del-bricco/
  2. Vino Bianco: Ottenuto dalla fermentazione del mosto d’uva senza le sue bucce. Ha un colore che varia dal giallo paglierino al dorato e presenta aromi di frutta bianca, fiori e note minerali. https://www.miaforniturealberghiere.it/prodotto/soave-vulcano-doc-limited-edition-2019/
  3. Vino Rosato: Prodotto dalla breve macerazione delle bucce dell’uva rossa nel mosto. Ha un colore rosa e aromi di frutta rossa fresca. https://www.miaforniturealberghiere.it/prodotto/man-on-mars-nero-di-troia-rosato-frizzante-igt-puglia-bio-tenuta-demaio/
  4. Vino Spumante: Vino effervescente prodotto attraverso una seconda fermentazione, che può avvenire in bottiglia (metodo classico) o in autoclave (metodo Charmat). Esempi famosi sono il Champagne, il Prosecco e il Cava. https://www.miaforniturealberghiere.it/prodotto/durello-zambon-vulcano-metodo-martinotti/
  5. Vino Passito: Prodotto da uve essiccate al sole o all’aria per concentrare gli zuccheri. Ha un sapore dolce e aromi di frutta secca e miele. https://www.miaforniturealberghiere.it/prodotto/passito-garganega-2020-santa-colomba-75cl/
  6. Vino Macerato (o Vino Arancione): Vino bianco prodotto lasciando le bucce in contatto con il mosto per un periodo prolungato, che può variare da pochi giorni a diversi mesi. Questo conferisce al vino un colore arancione e una struttura e complessità simili a un vino rosso. https://www.miaforniturealberghiere.it/prodotto/garganega-totale-sober-wine-macerato/
  7. Vino Rifermentato: Vino che ha subito una seconda fermentazione, spesso in bottiglia, grazie all’aggiunta di zuccheri e lieviti. Questo processo può essere utilizzato per produrre vini spumanti o per rinfrescare e vivacizzare vini fermi. https://www.miaforniturealberghiere.it/prodotto/big-bang-robb-de-matt-75cl/
  8. Vino Liquoroso: Vino al quale è stato aggiunto alcol, come brandy, per fermare la fermentazione e aumentare la gradazione alcolica. Esempi includono il Porto, lo Sherry e il Marsala.
  9. Vino Fortificato: Simile al vino liquoroso, ma la fortificazione avviene dopo che la fermentazione è completata.

Ogni tipologia di vino ha le sue peculiarità e può essere apprezzata in occasioni diverse, a seconda delle preferenze personali e del cibo con cui viene abbinata.

Perché il Vino Naturale?

Il vino naturale è visto come un ritorno alle radici, un modo per produrre vino che rispecchia il terroir e le uve da cui proviene, senza l’uso di additivi o interventi chimici. Questi vini tendono ad avere un aspetto più torbido e sapori più grezzi rispetto ai vini tradizionali. La mancanza di conservanti e l’uso di lieviti naturali danno ai vini naturali un sapore distintivo e autentico.

L’Aumento della Popolarità

Il vino naturale è diventato la categoria preferita tra i vini “Sola” (Sustainable, Organic, Lower alcohol, Alternative) secondo Wine Intelligence. Questo indica una crescente consapevolezza e interesse per vini prodotti in modo più sostenibile e naturale. Tuttavia, c’è ancora confusione tra i consumatori su cosa significhi esattamente “vino naturale”, con molte persone che lo vedono come un prodotto naturale semplicemente perché è fatto da uva.

MIA: La Scelta del Vino Naturale

MIA, tramite l’e-commerce www.miatazzina.it, è al passo con questa crescente tendenza. Con una gamma di vini che rispecchiano la vera essenza delle uve e del terreno da cui provengono, MIA offre ai consumatori una scelta autentica e sostenibile. La crescente base di clienti di MIA è una testimonianza del crescente interesse per i vini naturali.

Conclusione

Il vino naturale sta guadagnando terreno nel mondo del vino. Con la sua autenticità, sostenibilità e sapore distintivo, offre ai consumatori una scelta che va oltre il semplice bere: è una scelta di stile di vita. E con aziende come MIA che guidano la carica, il futuro del vino naturale sembra luminoso.


Fonti:

Condividi l'articolo